12 marzo 2020 ·
SandroB
·
Notizie
#iorestoacasa
In questi giorni abbiamo letto tante volte questo messaggio che dopo l’ultimo DPCM è diventato il compagno delle nostre giornate.
Qui non si scherza, è in gioco la nostra salute e quindi la vita di tutti noi.
Siamo sempre stati in prima linea per la tutela della salute dei nostri atleti, guardando alle nostre formazioni non possiamo quindi che fermarci IMMEDIATAMENTE per tanti motivi.
Uno di questi (di motivi ce ne sono settemila e oltre) è quello di fornire alla parte verde della nostra piramide sportiva l’esempio del buon comportamento e rappresentare al meglio il nostro Veneto, Regione che proprio in questi giorni si è ulteriormente guadagnata la stima nazionale e internazionale per come ha saputo gestire e proporsi di fronte all’emergenza.
Si impara da piccoli, si dice, e giustamente vorremo dare non solo il segnale ma anche l’esempio di seguire quanto ormai tutti ci raccomandano: stiamo a casa adesso per poter uscire tranquillamente quando la situazione migliorerà.
Poi sfruttare al meglio questo momento: studiare per recuperare gli inevitabili “buchi” o migliorarsi (non è peccato esser più bravi ancora), rimanendo in casa più a lungo si può fare un piacevole passo indietro, parlando e giocando con i propri famigliari e altro ancora, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Non un freddo ashtag ma un vero e proprio comandamento: io resto a casa, solo così vinceremo.
12 marzo 2020 ·
SandroB
·
Notizie
A tutti gli atleti squadre 2020
Tecnici e Staff
San Vendemiano, 11 marzo 2020
Oggetto: misure restrittive per contagio coronavirus Covid-19
Carissimi tutti,
in questo momento drammatico e particolare in cui versa il nostro paese Italia, la nostra associazione sportiva si sente in obbligo di adottare le misure di restrizione al fine di ridurre e contenere il propagarsi del contagio da coronavirus Covid-19, e per salvaguardare la salute di tutti gli atleti della stagione in corso.
A tal proposito, alla luce del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI emanato lunedì 9 marzo u.s., successive integrazioni e le linee guida dei Ministeri preposti, la scrivente associazione sportiva dilettantistica VELO CLUB SAN VENDEMIANO, ritiene doveroso comunicare la completa sospensione dell’attività sportiva a far data da oggi 11 marzo 2020 fino al 3 aprile 2020. Si consiglia a gli atleti di rimanere a casa ed eventualmente, uscire solo per i casi descritti del DPCM sopra citato.
Al fine della programmazione degli allenamenti, si invitano tutti gli atleti a tenersi in contatto con i propri direttori sportivi di riferimento di ogni categoria.
Augurandoci che questo particolare e delicato periodo possa essere superato quanto prima, si invitano tutti a rispettare i comportamenti elencati nel decreto e nei vari comunicati che ogni giorno vengono messi a disposizione, in modo che si possa tornare così alla completa normalità.
Firmato
Il Presidente Fabrizio Furlan
9 febbraio 2020 ·
SandroB
·
Notizie
Eccoci pronti per una nuova stagione e come al solito ci siamo ritrovati all’Oratorio di San Vendemiano per presentare i baldi giovani, esporre i programmi organizzativi ed esibire la flotta di ammiraglie e furgoni che supporteranno l’avventura Velo Club San Vendemiano targata 2020.
Il presidente Fabrizio Furlan ha badato al sodo: “Significativi cambiamenti tra i Direttori Sportivi che per la maggior parte dei casi arrivano dal nostro vivaio, sono ex atleti che hanno corso con noi. E’ stata una decisione presa all’unanimità dal Direttivo che aiuta l’ambiente a proseguire in quell’educazione sportiva per la quale ci siamo sempre battuti. Non solo risultati, sempre ben accetti, ma educazione a 360 gradi, in gara, fuori gara, tra la gente, a casa come a scuola”.

Guido Dussin sindaco e dichiarato sostenitore del Velo Club ha ammesso che tra le tante realtà di San Vendemiano quella nostra è una di quelle che meglio rappresentano lo spirito sportivo della città capace di accogliere 1300 ragazzetti, la metà extra comunale, che da noi trovano palestre e strutture che altrove non hanno. E sono in campo altri progetti da concretizzare, quale la pista per gli allenamenti dei bimbi. “Ce la faremo” ha chiosato sicuro il sindaco.
Sempre sponda Amministrazione Comunale la gradita presenza di Sonia Brescacin anche se da tempo siede in Regione ma che non ha dimenticato i suoi mandati da Sindaco nei quali ha sempre visto nel Velo Club il volano di molte iniziative.
Chiusura obbligatoria affidata al team manager Renzo Zanchetta il quale ha ricordato l’importanza degli sponsor che anche quest’anno hanno permesso un nuovo capitolo di questa avventura iniziata nel lontano 1977.
9 febbraio 2020 ·
SandroB
·
Notizie
5 gennaio 2020 ·
SandroB
·
Notizie
Fino a 5 giorni fa erano ancora Giovanissimi, ora possono competere come Esordienti 1° anno. Prima partenza e primo traguardo di stagione per il Velo Club San Vendemiano con Kevin Ravaioli che appena “passato” di categoria ha colto l’occasione sabato 4 gennaio per disputare il 2° Trofeo Città di Bibione, penultima prova dello storico Trofeo Triveneto di Ciclocross dove anche i ragazzi alle prime pedalate in questa difficile specialità hanno finalmente potuto competere sullo stesso percorso che vede con loro protagonisti atleti affermati.

Il nostro Kevin è partito “a bomba” e ha superato bene le insidie di un tracciato con tanti tratti sabbiosi, caratteristica delle gare belghe dove il CX è specialità regina dell’inverno e che si cerca di introdurre anche da noi per preparare i tanti giovani che partecipano ad appuntamenti ambiziosi.


16 ottobre 2019 ·
SandroB
·
Notizie
Lo chiamano il GIRO DI LOMBARDIA per Allievi: è il Giro dei 5 Laghi, la gara che chiude il calendario 2019, e non solo per questo richiama la gara dei professionisti.Dalla sua, infatti, ha anche la durezza del tracciato con i suoi innumerevoli Gpm e soprattutto arrivando alla conclusione di un’annata lunghissima rivela doti di fondo facendo fatalmente emergere i migliori.
Inoltre, ma i temi da sviscerare sarebbero di più, essendo l’ultima corsa finisce per essere inserita in un calendario ormai ridotto e quindi, conseguentemente, estremamente partecipata con l’adesione di Allievi che giungono da tutto il Nord Italia.
Possiamo dunque dire che è anche un piccolo campionato del mondo, sapendo e sappiamo benissimo che non c’è gara che in qualche modo possa essere assimilata a questo tipo di corsa valevole per l’iride, ma i tanti anni di svolgimento del Giro dei 5 Laghi racconta tra le righe anche un pò di questa (simile) storia, ecco perchè prima abbiamo detto che i temi sono tanti e questo è senz’altro uno di quelli.
E noi come l’abbiamo vissuta?
Ma alla grande con il secondo posto di Alessandro Pinarello che sull’erta di Forcal è stato fortissimo, ribadendo il concetto sopra espresso: i grandi sono quelli che onorano con un piazzamento la partecipazione ai 5 Laghi.
Se poi è un podio allora possiamo dire che il nostro Alessandro è uno dei migliori in assoluto come la sua stagione aveva comunque già dimostrato.
8 ottobre 2019 ·
SandroB
·
Notizie
Più ancora di altre categorie rimaste a gareggiare (leggi: Juniores) gli Allievi sono alla penultima puntata della stagione.
Iniziate le corse a fine marzo manca solo il (loro) classico piccolo Giro di Lombardia, il Giro dei 5 laghi in programma domenica prossima a Vittorio Veneto.
Oggi trasferta a Tavagnacco, dalle parti di Udine, per una gara la cui denominazione spiega tutte le difficoltà del caso: Colli Morenici del Friuli, come dire poca pianura e molti zampillotti da fare mangia e bevi.
Se ne è andata una fuga di un quintetto, noi dietro abbiamo fatto il possibile e chiudiamo al decimo posto con Alessandro Pinarello, uno degli ultimi che ci ha creduto.
Poi davanti all’evidenza anche lui (e la nostra squadra) ha portato a termine una gara segnata dal grande vantaggio dei battistrada (quasi 5′).
Come dire: gara senza storia, inutile (saggiamente) piantare una bandierima sul niente.
30 settembre 2019 ·
SandroB
·
Notizie
Chiudiamo la stagione Esordienti con il terzo posto colto ad Asolo da Matteo Cettolin tra i Secondo Anno e tra i Primo Anno l’ottava posizione di Tommaso Saccon e la nona di Filippo Cettolin.
Per gli Esordienti una stagione brillante nella quale la punta è stata Filippo, una ventina di successi tra strada e kermesse in notturna, il tricolore sfiorato a Chianciano. I resoconti al nostro convivio di metà novembre.
Gli Allievi invece a Maserada erano in buona posizione, poi una caduta senza conseguenze ha tagliato fuori dai giochi i nostri velocisti. Per gli Allievi ancora un paio di apparizioni prima del meritato e sospirato rompete le righe che culminerà domenica 13 ottobre con il Giro dei 5 Laghi.
23 settembre 2019 ·
SandroB
·
Notizie
Per i nostri Allievi trasferta a Marostica: nel vicentino piazzamento per Alessandro Pinarello (ottavo) in una gara che il puntuale Marco Lazzer ha definito vallonata e con qualche tratto di sterrato e che ci riferisce esser stata caratterizzata da una fuga che ha preso 2’, mandando un po’ all’aria tanti piani e tante strategie. Rimane in ogni caso il piazzamento nei quartieri nobili della classifica per il nostro Alessandro.
Tra gli Esordienti invece quinto Matteo Cettolin nella gara di Bolzano. Qui come spesso diciamo la qualità del piazzamento passa sulla valutazione degli iscritti (per rendere l’idea di quanto una gara sia sentita e per immaginare la qualità degli avversari) e sul numero di quanti terminano la gara (per ragioni talmente ovvie che non meritano altro tempo). Ecco quindi i numeri: 63 al via (numero giusto) ma solo 23 al traguardo, una selezione che ha colpito 2 partenti su 3. Crediamo non servano commenti. Nella gara tra del Primo Anno, invece, i commenti non servono proprio. Se a vincere è il solito Filippo Cettolin (alla 18ma stagionale) ecco un sogno a occhi aperti: 5. Tommaso Saccon, 9. Gabriele Dall’Anese e 10. Federico Flaviani.
15 settembre 2019 ·
SandroB
·
Notizie
Oggi quasi derby casalingo, i nostri in trasferta e ospiti del Cycling Team, terzo posto tra le Società che poteva essere un secondo solo per effetto dei piazzamenti migliori del nostro amico (e competitore) Lagunare. Il bottino individuale: una vittoria tra i G2 (Mamaliga) , un secondo posto tra i G6 (Ravaioli), due terzi posti con il G5 Nicola Padovan e il G3 Matteo Zago.
Nemmeno bisogno di ricordare il 17mo successo di Filippo Cettolin a Martignacco (Udine) cui segue l’ottavo posto del fratello Matteo mentre tra gli Allievi, nella stessa trasferta udinese, nono Lorenzo Arcangelo Zago.
Sono risultati di rilievo: alle porte di Udine c’erano anche i frontalieri che hanno mantenuto alta la tradizione che li vuole sempre forti e desiderosi di ben figurare (non a caso hanno vinto sia tra gli Allievi che tra gli Esordienti, due gare su tre).
Quindi una buona trasferta collettiva del gruppo Velo Club e questo,sul finire di stagione, non può che farci piacere.